Mini Blackjack - una variante del black jack
Il Mini BlackJack, si basa sull'omonimo ed allo stesso tempo famoso gioco di carte, che per motivi puramente commerciali è stato compresso graficamente perchè potesse rientrare in piccoli spazi ed essere fruibile anche esternamente ad un vero e proprio casino online, come ad esempio un banner posto in un portale a tema. Autrice di questo prodotto è la software huose NetEnt, che anche sul mercato italiano sta guadagnando parecchio terreno sui due colossi Playtech e Microgaming.
Si tratta quindi esclusivamente di una variazione dal punto di vista grafico, che nulla ha di diverso però dal BlackJack tradizionale e quindi tutti coloro che già hanno dimestichezza con il gioco tradizionale, non avranno alcuna difficoltà ad abituarsi a questa divertente variante.
Regole del gioco
Il Blackjack è una sfida tra banco e giocatore. Vince chi, sommando il valore della carte possedute, riesce ad ottenere un punteggio di 21 oppure quello che maggiormente si avvicina al 21.
La partita inizia con la puntata effettuata dal giocatore, al quale segue la fase attiva della partita. All'inizio della mano banco e giocatore ricevono due carte a testa. Le carte del giocatore sono scoperte, mentre il banco mostra solo la prima carta ricevuta. Il giocatore ha due opzioni: stare (facendo clic su ‘Stai’) nel caso in cui fosse soddisfatto del punteggio ottenuto, oppure ottenere carte aggiuntive facendo clic su ‘Carta’. Se il suo punteggio dovesse superare 21 ‘sballa’ e perde automaticamente la mano.
Il punteggio del banco deve essere almeno di 17. Questo vuol dire che è costretto a chiamare una nuova carta fino a quando il punteggio della sua mano non sarà minore o uguale a 16 e a stare dal 17 (compreso) in poi.
Una volta che banco e giocatore sono soddisfatti dei punteggi ottenuti questi vengono confrontati per eleggere un vincitore. Se il punteggio del giocatore è superiore a quello del banco o se il banco sballa, sarà il giocatore a vincere. Se il punteggio del giocatore è uguale al punteggio del banco si ha un "push" (pareggio) e il giocatore conserva la sua scommessa. In tutti gli altri casi, sarà il banco ad avere la meglio.
Le carte
Si gioca con un minimo di 4 mazzi francesi da 52 carte (senza jolly), che verranno rimescolate al termine di ogni mano. Le carte dal 2 al 10 hanno un punteggio pari al valore impresso su ciascuna di esse. Le figure (re, regina e jack) valgono 10 punti, mentre l'asso può valere 1 o 11 a discrezione di chi la possiede e del modo in cui prosegue la somma delle carte ricevute.
Le vincite
Se il giocatore dovesse ottenere un miglior punteggio rispetto al banco, vincerebbe un importo pari alla somma scommessa. Ad esempio con una puntata di 1 euro, incasserebbe una vincita pari a 2 euro.
Il Blackjack si ottiene con una carta che vale 10 (ossia, un 10 di qualsiasi seme, un re, una regina o un jack) insieme a un asso. Se fosse il giocatore a totalizzare questo punteggio allora la vincita sarebbe di una volta e mezzo la somma giocata (con una puntata di 1 euro, se ne anrebbero ad incassare 2.5). Se invece fosse il banco a ottenere un Blackjack allora il giocatore perderebbe automaticamente.
Assicurazione
Se la carta scoperta del banco fosse un asso il giocatore potrebbe ricorrere a un’ulteriore scommessa chiamata assicurazione il cui valore sarà pari a 0.5 volte la puntata iniziale. L’assicurazione consente di non perdere tutto nel caso in cui il banco dovesse girare una carta con valore 10 (che unita all’asso gli permetterebbe di ottenere un blackjack, ma di chiudere la mano, seppur perdente, con un pareggio.
Una volta assicurato il giocatore, in caso di blackjack del banco, vincerebbe 2 volte l’importo dell’assicurazione. Se invece il banco non dovesse fare blackjack la somma spesa dal giocatore per assicurarsi andrebbe persa e la partita proseguirebbe in maniera del tutto normale.
Usiamo un esempio per capirne meglio il funzionamento: abbiamo iniziato una mano per la quale abbiamo effettuato una puntata di 1€ ed il banco mostra come scarta scoperta proprio un asso. A questo punto per assicurarci pagheremo una somma pari a 50 centesimi e nel caso in cui il banco chiudesse proprio un BlackJack con la carta coperta, riceveremo una vincita pari a due volte l'assicurazione e la mano si concluderà. E' importante sottolineare che in questo caso, ricevendo un premio pari a tre volte l'assicurazione, avremo concluso la mano comunque in pareggio. Nel caso in cui invece non dovesse concretizzarsi il Blackjack, la mano proseguirà in maniera normale
Se la carta scoperta del banco è un asso e il giocatore dovesse decidere di non assicurarsi continuando a giocare per poi incastrare un Blackjack, incasserebbe un premio pari a 2,5 volte la sua giocata (compresa la parte scommessa).
Divisione o Split
Se un giocatore riceve due carte dello stesso valore (incluse due figure diverse), può dividere le carte giocando quindi contemporaneamente due mani di Blackjack (dovendo però pagare un importo pari a quello inizialmente scommesso, per attivare la seconda combinazione). In ognuna delle mani, il giocatore dovrà decidere se ricevere altre carte o stare. Terminata la formazione della prima mano passerà alla seconda ed infine toccherà giocare al banco. Attenzione! Quando si dividono due assi il banco distribuisce solo una seconda carta per ogni mano.
Raddoppio
L'ultima possibilità di gioco al BlackJack ci viene offerto in tutti i casi in cui la somma delle prime due carte ricevute è compresa tra 9 e 11. In questa situazione potremo decidere se raddoppiare l'importo scommesso o se continuare a giocare in maniera normale. Va precisato che, ogni volta che sceglieremo di raddoppiare la puntata, potremo chiamare una sola carta aggiuntiva per migliorare la nostra mano, pertanto sarà importante farlo considerando con attenzione le carte possedute dal banco, per evitare di esporci a troppi rischi.
In linea di massima sarà opportuno raddoppiare tutte le volte che il banco mostra una carta scoperta con valore compreso tra 4 e 6, in quanto offrono la maggior probabilità che il banco sballi.
È anche possibile effettuare il raddoppio dopo aver utilizzato l'opzione di divisione ad eccezione del caso in cui le due mani sono nate dalla divisione di due assi.
Mini BlackJack e casino AAMS
Essendo questo in gioco che opera all'esterno di un casino online, essendo accessibile direttamente dai siti internet mediante banner o altro metodo di accesso rapido, non è possibile al momento trovarlo nel mercato legale italiano, in quanto non sarebbe in grado di rispettare le regole imposte dai monopoli di stato, che esigono dai concessionari il rispetto di particolari normative.
Non c'è comunque da disperarsi, visto che è solo una questione grafica e quindi giocando al BlackJack classico offerto in mille varianti dai casino AAMS. Non dimenticate inoltre che esistono diversi bonus gratis per giocare a BlackJack, che vi aiuteranno in maniera sostanziale ad aumentare le vostre possibilità di vincita.